• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Studio Lupino e Falco

Studio di Consulenza del Lavoro in Viterbo

  • Chi siamo
  • Team
  • Attività dello Studio
  • Contatti
  • News
    • NEWS|LAVORO
    • NEWS|FISCO
    • NEWS|PREVIDENZA
    • NEWS|MEDIAZIONE
    • Circolari dello Studio
  • Scadenzario
  • TC Desk

Dimissioni “odissea” dal 12 marzo 2016.

15 Marzo 2021 by Studio Lupino e Falco

dimissioniDal 12 marzo 2016 tutti i dipendenti che vorranno risolvere il rapporto di lavoro per dimissioni dovranno affrontare una vera e propria Odissea come è stato per Ulisse!

Infatti con il 12 marzo 2016 saranno decorsi i 60 giorni transitori dall’entreta in vigore del Decreto Ministeriale del 15 dicembre 2015, e pertanto da tale data tutti i dipendenti saranno obbligati ad utilizzare le nuove modalità telematiche stabilite nel decreto stesso per rendere efficaci le dimissioni dal rapporto di lavoro, così come del resto è stato disposto dall’art. 26 del D.Lgs 151/2015, disposizione meglio conosciuta come Jobs-act.

Nel dettaglio il dipendente dal 12 marzo non potrà più limitarsi a presentare la lettera di dimissioni al proprio datore di lavoro: infatti dovrà 1) essere in possesso del codice pin dell’INPS, se vorrà procedere a dimettersi senza avere assistenza da parte dei patronati e/o CAF all’uopo abilitati; 2) registrarsi presso il sito cliclavoro; 3) essere in possesso dell’indirzzo pec del proprio datore di lavoro; 4) compilare il “modello telematico” che sarà a breve messo a disposizione nel portale cliclavoro.

La procedura telematica sopra esposta è molto articolata in quanto presuppone che il dipendente, nel caso in cui non volesse ricevere assistenza da soggetti terzi abilitati, sia in possesso di tutti gli elementi sopra elencati per poter comunicare al proprio datore di lavoro le dimissioni.

Il modello telematico, che dovrà essere compilato dal dipendente per comunicare le dimissioni, si limita a riportare solo la decorrenza delle dimissioni, quindi la data dalla quale dovrà decorrere il periodo di preavviso.

Nel modello telematico non sono affatto prese in considerazione le varie norme previste dai CCNL in merito al rispetto dei termini di preavviso per comunicare il recesso ai sensi dell’art. 2118 del c.c. per cui il dipendente dovrà integrare il modello telematico con ulteriori comunicazioni scritte per informare il datore di lavoro della volontà di rispettare il prevviso evitando così di essere soggetto al relativo risarcimento del danno.

La procedura telematica dovrà essere seguita anche nei casi di risoluzione consensuale che non risulteranno siglate presso le sedi “protette” di cui al 4° comma dell’art. 2113 del c.c. o presso le commissioni di certificazione.

E’ bene sottolineare che il mancato rispetto della procedura sopra indicata determinerà l’inefficacia delle dimissioni e/o della risoluzione consensuale con gli evidenti risvolti negativi sotto il profilo della risoluzione del rapporto di lavoro che pertanto continuerà a persistere nonostante il dipendente non avrà più prestato attività lavorativa in quanto dimesso.

Sono escluse dalla nuova procedura le dimissioni intervenute durante il periodo di divieto di licenziamento per maternità e post-partum e quelle presentate dalla lavoratrice o dal padre durante i primi tre anni di vita del bambino, anche adottivo, che continueranno a dover essere convalidate presso le direzioni territoriali del lavoro.

Infine viene prevista una sanzione che va da 5.000,00 a 30.000,00 €. a carico del datore di lavoro che, a seguito di controllo, risulterà aver alterato i moduli previsti per la comunicazione delle dimissioni del dipendente.

Cdl Alessandro Falco


 

Archiviato in: Circolari dello Studio

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Misure urgenti per imprese e attività economiche: la Legge di conversione in Gazzetta

27 Agosto 2025 Di Teleconsul Editore S.p.A.

CIRL Edilizia Industria-Artigianato-Cooperative Mantova: siglato l’accordo per l’EVR 2025

27 Agosto 2025 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Pubblicato il decreto attuativo di Autoimpiego e Resto al SUD

27 Agosto 2025 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Riduzione dell’aliquota IRES: condizioni di accesso, investimenti rilevanti e decadenze

26 Agosto 2025 Di Teleconsul Editore S.p.A.

CCNL Ferrovie dello Stato: rateizzato l’importo previsto a titolo di Una Tantum

26 Agosto 2025 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Rimaniamo in contatto

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Footer

Studio Lupino e Falco

Via Vincenzo Cardarelli, 32
01100 Viterbo (VT)

+39 0761 253755
+39 0761 253771
+39 331 4280376

info@studiolupinoefalco.it

Privacy Policy

Copyright © 2025 · Studio Lupino e Falco · P.IVA: 01334310560

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “interazioni e funzionalità semplici”) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle impostazioni.
Accetta Tutto
Rifiuta TuttoPreferenze
Preferenze cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla Privacy Policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analyticsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Misurazione".
cookielawinfo-checkbox-functionalIl cookie è impostato dal GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Miglioramento dell'esperienza".
cookielawinfo-checkbox-necessaryQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Strettamente necessari".
cookielawinfo-checkbox-performanceQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Interazioni e funzionalità semplici".
viewed_cookie_policyQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Miglioramento dell'esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Salva e accetta