• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Studio Lupino e Falco

Studio di Consulenza del Lavoro in Viterbo

  • Chi siamo
  • Team
  • Attività dello Studio
  • Contatti
  • News
    • NEWS|LAVORO
    • NEWS|FISCO
    • NEWS|PREVIDENZA
    • NEWS|MEDIAZIONE
    • Circolari dello Studio
  • Scadenzario
  • TC Desk

Emergenza COVID-19 – necessari ulteriori interventi a tutela del lavoro e delle imprese e maggiori semplificazioni

15 Marzo 2021 by Studio Lupino e Falco

palazzo_chigi_1Ormai da diversi giorni tutti noi ci troviamo catapultati in una condizione surreale, il virus COVID-19 ha sottoposto il Servizio Sanitario Nazionale ad una pressione incredibile e disattesa, con i medici e tutti i sanitari costretti ad uno sforzo senza precedenti impegnati in maniera estenuante a fronteggiare le grosse difficoltà che sono sotto gli occhi di tutti.

Di contro le imprese, i lavoratori autonomi e i professionisti, sono costretti a vedersi le attività sospese, o ridotte, con un incredibile stato generale di disorientamento per l’impossibilità materiale di poter reagire per mancanza di norme chiare che, in una situazione di emergenza come quella che ci ha colpiti, ci si aspettava venissero emanate con maggiore reazione per contrastare il più possibile l’evolversi della crisi.

In questa situazione di emergenza, tra i vari quesiti ricevuti, merita molta attenzione il contratto di lavoro a tempo determinato e la somministrazione di lavoro che, com’è noto, sono attualmente oggetto di una normativa “repressiva” di grande limitazione, recentemente introdotta con il Decreto Dignità.

Sarebbe veramente utile che il contratto a termine e la somministrazione di lavoro tornassero ad essere, nell’immediato, strumenti di flessibilità come lo sono stati prima della modifica del 2019, e che quindi la durata massima torni ad essere quella di tre anni senza obbligo di causale, e soprattutto che si possano utilizzare, nel periodo della ripresa, con maggior flessibilità le proroghe.

Per il momento il Governo ha messo in campo il Decreto Legge 17 marzo 2020 n. 18 con la previsione di interventi economici, già commentati nella nostra circolare 18 marzo 2020, che comunque risultano a volte complessi: ad esempio, per gli ammortizzatori sociali vi sono tre ipotesi, CIGO (Cassa integrazione Ordinaria), Assegno Ordinario (Fondo Integrazione Salariale), CIGD (Cassa integrazione ordinaria in deroga), tutti per un massimo di 9 settimane, con effetto retroattivo, attivabili sin dal 23 febbraio 2020.

Purtroppo si è persa un’opportunità di prevedere una Cassa Integrazione Ordinaria eccezionale con la causale “Emergenza COVID-19” per tutti indistintamente, senza dover frammentare la distribuzione delle risorse a diversi strumenti.

E’ evidente che la formula adottata nel Dl 18/2020 disorienta gli addetti ai lavori e mette in forte evidenza che l’impianto del Decreto Legislativo n. 148 del 2015, concernente la riforma degli ammortizzatori sociali, non funziona. Non è giusto che esistano dipendenti di seria A e di serie B: tutti, infatti, hanno diritto di ricevere le giuste tutele.

Si sottolinea, tra l’altro, che molte risorse stanziate dal Decreto vengono trasferite ai fondi di integrazione salariale bilaterale, art. 19 commi 6 e 7, ma le prestazioni soggiacciono alle delibere di questi enti che stabiliscono, così, in maniera autonoma, modalità operative e applicative differenti rispetto a quelle dell’INPS, con ulteriore confusione e difficoltà nell’applicazione dei necessari supporti ai lavoratori.

Di positivo, perché tempestivo, si rileva l’intervento della direzione generale dell’INPS che ha già emanato, nella serata del 20 marzo 2020, quattro importanti messaggi esplicativi sulle tutele introdotte dal Decreto Legge, che possono essere di seguito esaminati:

  1. Integrazioni salariali e fondi di integrazione salariale Messaggio numero 1287 del 20-03-2020_Allegato n 1
  2. Congedi e permessi legge 104 Messaggio numero 1281 del 20-03-2020_Allegato n 1
  3. Proroghe per la Naspi Messaggio numero 1286 del 20-03-2020_Allegato n 1
  4. Indennità ai lavoratori autonomi e professionisti Messaggio numero 1288 del 20-03-2020_Allegato n 1

Da ultimo merita molta attenzione l’art. 103 del DL 18/ 2020 in quanto è di fatto applicabile anche ai DURC che sono in scadenza nel periodo ricompreso tra il 31 gennaio e il 15 aprile, posticipandone la validità fino a tutto il 15 giugno 2020: ottima soluzione che sicuramente aiuterà tutti gli interessati che al momento si trovano in grandi difficoltà.

Auspichiamo pertanto ulteriori interventi legislativi a quelli già emanati che possano maggiormente tutelare le aziende i professionisti e i lavoratori autonomi italiani, per favorire il prima possibile la ripresa delle quote di mercato perse ed evitare gravi chiusure e perdite di posti di lavoro.

Cdl Alessandro Falco

Archiviato in: Circolari dello Studio

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Misure urgenti per imprese e attività economiche: la Legge di conversione in Gazzetta

27 Agosto 2025 Di Teleconsul Editore S.p.A.

CIRL Edilizia Industria-Artigianato-Cooperative Mantova: siglato l’accordo per l’EVR 2025

27 Agosto 2025 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Pubblicato il decreto attuativo di Autoimpiego e Resto al SUD

27 Agosto 2025 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Riduzione dell’aliquota IRES: condizioni di accesso, investimenti rilevanti e decadenze

26 Agosto 2025 Di Teleconsul Editore S.p.A.

CCNL Ferrovie dello Stato: rateizzato l’importo previsto a titolo di Una Tantum

26 Agosto 2025 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Rimaniamo in contatto

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Footer

Studio Lupino e Falco

Via Vincenzo Cardarelli, 32
01100 Viterbo (VT)

+39 0761 253755
+39 0761 253771
+39 331 4280376

info@studiolupinoefalco.it

Privacy Policy

Copyright © 2025 · Studio Lupino e Falco · P.IVA: 01334310560

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “interazioni e funzionalità semplici”) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle impostazioni.
Accetta Tutto
Rifiuta TuttoPreferenze
Preferenze cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla Privacy Policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analyticsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Misurazione".
cookielawinfo-checkbox-functionalIl cookie è impostato dal GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Miglioramento dell'esperienza".
cookielawinfo-checkbox-necessaryQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Strettamente necessari".
cookielawinfo-checkbox-performanceQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Interazioni e funzionalità semplici".
viewed_cookie_policyQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Miglioramento dell'esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Salva e accetta