• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Studio Lupino e Falco

Studio di Consulenza del Lavoro in Viterbo

  • Chi siamo
  • Team
  • Attività dello Studio
  • Contatti
  • News
    • NEWS|LAVORO
    • NEWS|FISCO
    • NEWS|PREVIDENZA
    • NEWS|MEDIAZIONE
    • Circolari dello Studio
  • Scadenzario
  • TC Desk

Le Ferie annuali e il regime contributivo e sanzionatorio

15 Marzo 2021 by Studio Lupino e Falco

download

 

L’attuale normativa sul lavoro prevede che tutti i lavoratori dipendenti devono fruire di un periodo minimo di ferie retribuite per reintegrare le energie psicofisiche consumate durante l’esecuzione della prestazione lavorativa.

La quantità minima del periodo di riposo annuale, che costituisce un diritto irrinunciabile sancito dall’art. 36 della Costituzione, è previsto da una normativa comunitaria recepita con l’art. 10 del D. Lgs. 66/2003.

E’ previsto quindi l’obbligo di far fruire al dipendente almeno un periodo minimo di 4 settimane all’anno così distribuite:

– 2 settimane, che diventano consecutive in caso di richiesta avanzata dal lavoratore da effettuarsi entro l’anno di maturazione;

– altre 2 settimane entro i 18 mesi successivi.

Le ferie non godute devono essere differite e non potranno essere indennizzate eccezion fatta per il solo caso di risoluzione del rapporto di lavoro ovvero per le parti eccedenti le 4 settimane previste in aggiunta dalle singole disposizioni contrattuali.

I periodi che risultano non goduti nei termini sopra menzionati, oltre che a determinare, in caso di verifica, una sanzione amministrativa variabile tra i 100,00 e i 4.500,00 euro, costituiscono nel contempo obbligazione contributiva verso l’INPS da calcolarsi sul corrispondente valore economico in base alle aliquote contributive vigenti. In caso di mancato assoggettamento contributivo si potrà, sempre in caso di verifica ispettiva, rischiare anche il recupero maggiorato di sanzioni ed interessi.

L’anticipazione contributiva così effettuata sarà poi recuperata dal datore di lavoro in sede di effettiva fruizione delle ferie da parte dei lavoratori interessati.

In merito al solo aspetto contributivo analoga disposizione è prevista per i permessi ed le Ex festività residui e non goduti entro i termini previsti dai rispettivi contratti collettivi.

Pertanto in caso in cui il CCNL preveda il pagamento entro l’anno successivo, e qualora il datore di lavoro non vi provveda e risultino dei relativi residui, si avrà l’obbligo contributivo ma non alla sanzione amministrativa, poiché trattasi di istituti contrattuali esclusi dalle tutele di cui all’art. 36 della costituzione.

Per poter evitare l’assoggettamento contributivo anticipato dei permessi e delle Ex Festività sarà possibile stipulare accordi colllettivi aziendali, accordi plurimi individuali o anche accordi individuali atti a posticipare i termini previsto dai CCNL.

Cdl Alessandro Falco

Archiviato in: Circolari dello Studio

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Misure urgenti per imprese e attività economiche: la Legge di conversione in Gazzetta

27 Agosto 2025 Di Teleconsul Editore S.p.A.

CIRL Edilizia Industria-Artigianato-Cooperative Mantova: siglato l’accordo per l’EVR 2025

27 Agosto 2025 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Pubblicato il decreto attuativo di Autoimpiego e Resto al SUD

27 Agosto 2025 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Riduzione dell’aliquota IRES: condizioni di accesso, investimenti rilevanti e decadenze

26 Agosto 2025 Di Teleconsul Editore S.p.A.

CCNL Ferrovie dello Stato: rateizzato l’importo previsto a titolo di Una Tantum

26 Agosto 2025 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Rimaniamo in contatto

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Footer

Studio Lupino e Falco

Via Vincenzo Cardarelli, 32
01100 Viterbo (VT)

+39 0761 253755
+39 0761 253771
+39 331 4280376

info@studiolupinoefalco.it

Privacy Policy

Copyright © 2025 · Studio Lupino e Falco · P.IVA: 01334310560

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “interazioni e funzionalità semplici”) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle impostazioni.
Accetta Tutto
Rifiuta TuttoPreferenze
Preferenze cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla Privacy Policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analyticsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Misurazione".
cookielawinfo-checkbox-functionalIl cookie è impostato dal GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Miglioramento dell'esperienza".
cookielawinfo-checkbox-necessaryQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Strettamente necessari".
cookielawinfo-checkbox-performanceQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Interazioni e funzionalità semplici".
viewed_cookie_policyQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Miglioramento dell'esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Salva e accetta