• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Studio Lupino e Falco

Studio di Consulenza del Lavoro in Viterbo

  • Chi siamo
  • Team
  • Attività dello Studio
  • Contatti
  • News
    • NEWS|LAVORO
    • NEWS|FISCO
    • NEWS|PREVIDENZA
    • NEWS|MEDIAZIONE
    • Circolari dello Studio
  • Scadenzario
  • TC Desk

Legge di stabilità 2015, ecco le novità per il lavoro.

15 Marzo 2021 by Studio Lupino e Falco

governo

Con un unico articolo di ben 735 commi nella Gazzetta Ufficiale del 29 dicembre 2014 è stata pubblicata la legge 23 dicembre 2014 n. 190 “legge di Stabilità anno 2015”.

Con la presente si proverà a sintetizzare gli interventi fatti dal legislatore focalizzando i principali aspetti che risultano essere interessanti avuto riguardo alle disposizioni introdotte nel nel campo dei rapporti di lavoro.

Ecco in sintesi le novità per l’anno 2015:

1) Il Bonus fiscale di 80 euro mensili è stato stabilizzato e spetterà a tutti i lavoratori dipendenti, e assimilati, con reddito annuo compreso tra gli 8145,00 euro e i 24.000,00 euro. Per chi ha un reddito eccedente i 24.000,00 euro ma non superiore a 26.000,00 euro l’importo sarà proporzionalmente ridotto.

2) Dal 01/07/2015 sarà incrementato a 7,00 euro giornalieri il limite di esenzione previsto per i Buoni Pasto in forma elettronica e resterà invariato a 5,29 euro il limite di esenzione per la modalità cartacea.

3) In merito all’IRAP dal 1° gennaio 2015 si avrà l’integrale deducibiltà del costo del personale per i dipendenti a tempo indeterminato.

4) Dal 1° marzo del 2015 il dipendente, escluso quello del settore domestico e dell’agricoltura, può chiedere al proprio datore di lavoro l’erogazione mensile del Trattamento di fine rapporto maturando. Tale scelta, che sarà irrevocabile fino al 30 giugno 2018, determinerà l’applicazione della tassazione ordinaria sulla somma mensile che riceverà. L’importo di T.F.R. che sarà così erogato sarà escluso dal reddito da prendere in considerazione per la determinazione del Bonus fiscale di 80 €. I datori di lavoro che non vorranno intaccare le proprie risorse finanziare potranno accedere ad un finanziamento presso le banche con garanzia posta dal “Fondo garanzia TFR dell’INPS”. A questo finanziamento potranno accedere solamente i datori di lavoro non soggetti al versamento mensile del TFR all’INPS (aziende con fino a 49 dipendenti).

5) Previsione di un credito d’imposta del 25% su costi e spese sostenuti per ricerca e sviluppo: sarà agevolabile il 50% del dell’incremento di costo sostenuto per il personale altamente qualificato.

6) In merito agli ammortizzatori sociali sarà costituito un fondo di 2200 milioni di euro che diventeranno 2000 dal 2017 per far fronte all’incremento dei costi della nuova NASpI e saranno destinati 30 milioni di euro per la CIG in deroga.

7) Le assunzioni a tempo indeterminato effettuate a partire dall’anno 2015, escluso gli apprendisti e i lavoratori domestici, e comunque effettuate entro il 31/12/2015 daranno diritto ad un esonero contributivo, ad eccezione dei premi INAIL, nel limite massimo di euro 8.060,00 annui per tre anni. I lavoratori oggetto di agevolazione non devono aver avuto un rapporto di lavoro a tempo indeterminato nei sei mesi precedenti l’assunzione. Non ci sono limiti di età e sono esclusi dall’agevolazione:

a) quei dipendenti che erano occupati a tempo indeterminato nel trimestre precedente l’entrata in vigore della legge di stabilità 2015 presso lo stesso datore di lavoro, ovvero aziende collegate direttamente o indirettamente, che li riassume decorsi i relativi 6 mesi;

b) quei lavoratori che hanno già dato titolo all’agevolazione.

L’agevolazione non è cumulabile con altre previste dalla normativa e con decorrenza 1° gennaio 2015 e viene soppresso il beneficio contributivo previsto dalla l’art 8 comma 9 delle legge 407/90, assunzione di lavoratori disoccupati da più di 24 mesi.

Per i lavoratori agricoli l’agevolazione sarà autorizzata dall’INPS, in base ad ordine cronologico di presentazione della domanda, nel limite dello stanziamento di fondi che risultano essere inferiori a quelli stanziati per la generalità degli altri settori.

8) Infine per lo sgravio della contrattazione di secondo livello la legge di stabilità per il 2015 ha ridotto lo stanziamento dei fondi e quindi potrebbero verificarsi autorizzazioni a riduzioni contributive inferiori rispetto a quanto avvenuto per gli anni fino al 2014.

 

Cdl Alessandro Falco

 

Archiviato in: Circolari dello Studio

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Misure urgenti per imprese e attività economiche: la Legge di conversione in Gazzetta

27 Agosto 2025 Di Teleconsul Editore S.p.A.

CIRL Edilizia Industria-Artigianato-Cooperative Mantova: siglato l’accordo per l’EVR 2025

27 Agosto 2025 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Pubblicato il decreto attuativo di Autoimpiego e Resto al SUD

27 Agosto 2025 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Riduzione dell’aliquota IRES: condizioni di accesso, investimenti rilevanti e decadenze

26 Agosto 2025 Di Teleconsul Editore S.p.A.

CCNL Ferrovie dello Stato: rateizzato l’importo previsto a titolo di Una Tantum

26 Agosto 2025 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Rimaniamo in contatto

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Footer

Studio Lupino e Falco

Via Vincenzo Cardarelli, 32
01100 Viterbo (VT)

+39 0761 253755
+39 0761 253771
+39 331 4280376

info@studiolupinoefalco.it

Privacy Policy

Copyright © 2025 · Studio Lupino e Falco · P.IVA: 01334310560

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “interazioni e funzionalità semplici”) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle impostazioni.
Accetta Tutto
Rifiuta TuttoPreferenze
Preferenze cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla Privacy Policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analyticsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Misurazione".
cookielawinfo-checkbox-functionalIl cookie è impostato dal GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Miglioramento dell'esperienza".
cookielawinfo-checkbox-necessaryQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Strettamente necessari".
cookielawinfo-checkbox-performanceQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Interazioni e funzionalità semplici".
viewed_cookie_policyQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Miglioramento dell'esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Salva e accetta