• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Studio Lupino e Falco

Studio di Consulenza del Lavoro in Viterbo

  • Chi siamo
  • Team
  • Attività dello Studio
  • Contatti
  • News
    • NEWS|LAVORO
    • NEWS|FISCO
    • NEWS|PREVIDENZA
    • NEWS|MEDIAZIONE
    • Circolari dello Studio
  • Scadenzario
  • TC Desk

Legge di Stabilità 2016: le novità per il lavoro

15 Marzo 2021 by Studio Lupino e Falco

items_storia_m

Nella Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2015 è stato pubblicato il provvedimento n. 208 del 28 dicembre 2015 con il quale il Governo ha emanato la legge di stabilità per il 2016. Tale norma prevede diverse novità anche con particolare riguardo al lavoro che vengono brevemente sintetizzati:

1) Sgravio contributivo.

In merito allo sgravio triennale è da rilevare che il Governo, per ovvi motivi di bilancio, non ha potuto prorogare anche per il 2016 la riduzione contributiva al 100% prevista fino a tutto il 31/12/2015. Pertanto dal 1° gennaio 2016 è stata introdotta una misura molto simile a quella del 2015 ma ridotta sia in termini percentuali, 40%, che in termini di durata, due anni. La nuova riduzione contributiva spetterà a tutti quei rapporti di lavoro avviati (ovvero ai contratti a termine trasformati) a tempo indeterminato durante il periodo compreso tra il 01/01/2016 e il 31/12/2016. L’agevolazione contributiva non potrà eccedere i ventiquattro (erano tre anni per le assunzioni effettuate nel 2015) e l’importo non potrà essere superiore ad €. 3.250,00 su base annua (per le assunzioni del 2015 era €. 8.000,00 su base annua). I requisiti per la concessione dello sgravio contributivo, che riguarda i soli contributi previdenziali con esclusione dei premi INAIL, sono i medesimi di quelli previsti per lo sgravio triennale del 2015 e si sintetizzano:

a) il lavoratore non deve aver intrattenuto nei sei mesi precedenti l’assunzione un rapporto di lavoro a tempo indeterminato;

b) il lavoratore non deve aver avuto con lo stesso datore di lavoro, o con società collegate, un rapporto a tempo indeterminato nei tre mesi precedenti l’entrata in vigore della legge di stabilità 2016 (ottobre novembre e dicembre 2015);

c) il datore di lavoro deve risultare in regola con il DURC interno.

Inoltre il datore di lavoro che ha già fruito del precedente sgravio triennale, quello della legge 190/2014, non potrà accedere al nuovo sgravio biennale nel caso di riassunzione del medesimo dipendente. La legge di Stabilità conferma che in caso di trasferimento del rapporto di lavoro agevolato da un datore di lavoro ad un’altro quest’ultimo potrà continuare a beneficiare del residuo sgravio contributivo che sarebbe spettato al cedente. L’esonero non è cumulabile con altri sgravi e/o agevolazioni previste dalla normativa vigente. Per il settore agricolo lo sgravio è soggetto a contingentamento e quindi occorre, come per il 2015, presentare istanza preventiva all’INPS.

2) Detassazione dei premi di risultato.

E’ stato reintrodotto il regime di tassazione agevolata nella misura del 10% per le somme “variabili” la cui corresponsione è legata ad incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione. L’importo annuo massimo detassabile non potrà eccedere i 2.000,00 € per i lavoratori dipendenti del settore privato che nell’anno precedente hanno percepito redditi non superiori all’importo di €. 50.000,00. L’importo detassato sarà elevato a 2.500,00 euro nelle aziende dove saranno coinvolti pariteticamente i dipendenti nell’organizzazione del lavoro. Un Decreto ministeriale, da emanarsi entro 60gg, provvederà a stabilire le modalità attuative e i parametri per la verifica della produttività, efficienza e innovazione e redditività, che dovranno rispettare gli accordi aziendali e/o territoriali al fine del riconoscimento dell’agevolazione fiscale in commento.

3) Welfaire aziendale.

Viene prevista l’esenzione fiscale delle somme, servizi e prestazioni erogati dal datore di lavoro ai dipendenti per la fruizione, da parte dei familiari, di servizi di educazione e istruzione in attuazione di accordi aziendali.

4) Gestione separata INPS lavoratori autonomi aliquota contributiva.

Resta invariata anche per il 2016 nella misura 27,50% l’aliquota contributiva dovuta all’INPS dai lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata dell’INPS.

5) Congedo al padre

Il congedo obbligatorio per i neopadri, che viene aumentato a due giorni, e quello facoltativo in alternativa alla madre che si trova nel periodo obbligatorio, sono prorogati sperimentalmente anche per il 2016. Il congedo obbligatorio di due giorni deve essere goduto, anche in via non continuativa, entro 5 mesi dalla nascita del figlio.

6) Voucher baby sitter.

Viene prorogato anche per il 2016 la possibilità per le neomamme di richiedere un importo massimo di 600,00 euro mensile per pagare baby sitter o asili nido, in sostituzione del congedo parentale, attraverso voucher concessi INPS. I criteri di accesso e le modalità attuative saranno regolate da apposito Decreto Ministeriale.

7) Part-time per i lavoratori che raggiungono i requisiti per la pensione entro il 31/12/2018.

I lavoratori dipendenti che maturano entro il 31/12/2018 i requisiti per la pensione di vecchiaia possono, d’intesa con il datore di lavoro, ridurre l’orario di lavoro nella misura compresa tra il 40 e il 60 per cento dell’orario contrattuale ottenendo mensilmente una somma corrispondente alla contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro relativa alla mancata prestazione lavorativa effettuata. Durante il rapporto di lavoro a tempo parziale così attivato il dipendente avrà l’accredito contributivo ai fini pensionistici come se avesse lavorato con l’orario precedente la trasformazione. Tale beneficio è riconosciuto dall’INPS su istanza del dipendente nel rispetto dei requisiti contributivi e nei limiti delle risorse satanziate. La somma dei contributi non versati dal datore di lavoro, che riceverà il dipendente, non costituirà reddito di lavoro dipendente ai fine IRPEF è quindi sarà completamente esente da trattenute fiscali.

8) Ammortizzatori sociali in Deroga.

Vengono rifinanziati per il 2016 gli ammortizzatori sociali in deroga e quindi sarà nuovamente possibile, per le aziende in crisi non coperte da CIGO/CIGS, accedere alla cassa in deroga per un periodo massimo di tre mesi.

Cdl Alessandro Falco

Archiviato in: Circolari dello Studio

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Misure urgenti per imprese e attività economiche: la Legge di conversione in Gazzetta

27 Agosto 2025 Di Teleconsul Editore S.p.A.

CIRL Edilizia Industria-Artigianato-Cooperative Mantova: siglato l’accordo per l’EVR 2025

27 Agosto 2025 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Pubblicato il decreto attuativo di Autoimpiego e Resto al SUD

27 Agosto 2025 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Riduzione dell’aliquota IRES: condizioni di accesso, investimenti rilevanti e decadenze

26 Agosto 2025 Di Teleconsul Editore S.p.A.

CCNL Ferrovie dello Stato: rateizzato l’importo previsto a titolo di Una Tantum

26 Agosto 2025 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Rimaniamo in contatto

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Footer

Studio Lupino e Falco

Via Vincenzo Cardarelli, 32
01100 Viterbo (VT)

+39 0761 253755
+39 0761 253771
+39 331 4280376

info@studiolupinoefalco.it

Privacy Policy

Copyright © 2025 · Studio Lupino e Falco · P.IVA: 01334310560

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “interazioni e funzionalità semplici”) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle impostazioni.
Accetta Tutto
Rifiuta TuttoPreferenze
Preferenze cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla Privacy Policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analyticsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Misurazione".
cookielawinfo-checkbox-functionalIl cookie è impostato dal GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Miglioramento dell'esperienza".
cookielawinfo-checkbox-necessaryQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Strettamente necessari".
cookielawinfo-checkbox-performanceQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Interazioni e funzionalità semplici".
viewed_cookie_policyQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Miglioramento dell'esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Salva e accetta